•   
  •   
                          

CANEDERLI ALLE ERBETTE E TRENTINGRANA by Barbara

In una terrina ammollate la mollica di pane nel latte caldo. In un padellino, rosolate nell'olio lo speck tritato, finchè non diventa trasparente (non croccante), aggiungete la cipolla tritata, fatela appassire a fuoco basso ed unite le erbette tritate. Salate, fate cuocere qualche minuto, poi versate il tutto nella terrina del pane ormai morbido. Unite la salsiccia sbriciolata, le uova, la noce moscata, il prezzemolo, 1 cucchiaino di Trentingrana grattugiato e la farina necessaria ad ottenere un impasto morbido. Bagnate le mani e formate con l'impasto preparato della palle grosse come un uovo, ne usciranno circa una dozzina. Immergete man mano nel brodo bollente e cuocete per un quarto d'ora circa. Servite con burro fuso nocciola ed una generosa grattugiata di Trentingrana. I Canerderli o Knodel si servono anche come contorno a carni stufate, in umido o come piatto unico con crauti oppure immersi nel brodo di cottura. La ricetta è ispirata dal libro "Cucina Regionale Italiana" di Stella Donati.

http://ricettebarbare.blogspot.it/2013/02/canederli-alle-erbette-e-trentingrana.html

        

CANEDERLI ALLE ERBETTE E TRENTINGRANA by Barbara

150 g circa di mollica di pane raffermo di un giorno
150 g di erbette
15 cucchiai di latte
2 uova intere
100 g di speck
50 g di salsiccia sbriciolata
una cipollina
un cucchiaio d'olio
un cucchaio di burro
una bella grattugiata di noce moscata
prezzemolo tritato
1 o 2 cucchiai di farina bianca
brodo di carne
Trentingrana
sale e pepe q.b.
  

     

Trentingrana Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini s.c.a. - C.F. e P .IVA 00107950222 - e-mail: info@formaggideltrentino.it