Casolét della Val di Sole

Descrizione:

E' un tipico cacio di montagna a pasta cruda, tenera e a latte intero tradizionale della val di Rabbi e della val di Sole . Un tempo si produceva solo in autunno, quando le mandrie erano già scese dagli alpeggi, le vacche erano in asciutta e le mungiture giornaliere erano scarse: era il formaggio "di casa" per eccellenza, il formaggio da consumare prevalentemente in famiglia nei mesi invernali.
Il nome ha un'origine latina: deriva da caseolus, piccolo formaggio e, in effetti, le forme più tradizionali hanno ancora oggi uno scalzo di circa 10 centimetri, per altri 10 centimetri di diametro, in totale un chilogrammo scarso di peso. Come spesso accade nelle produzioni artigianali, non esiste uno standard preciso sia nella lavorazione, sia nelle dimensioni e, a volte, le forme sono più grandi, fino a 2, 3 chilogrammi. Anche un tempo accadeva, proprio perché si lavorava il latte che giornalmente si aveva a disposizione: secondo la quantità le forme riuscivano più o meno grandi. E' un formaggio che si consuma generalmente fresco o semi-stagionato.

continua ...


     

Trentingrana Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini s.c.a. - C.F. e P .IVA 00107950222 - e-mail: info@formaggideltrentino.it