Vezzena del Trentino

Descrizione:

Il Vezzena, da tempi remoti, è prodotto sugli altipiani di Lavarone, di Folgaria, in Vallagarina e in Valsugana. È un formaggio di vecchia fama per la squisitezza del suo sapore e per la virtù di essere utilizzato sia da tavola che da grattugia. Prima della guerra 1915/1918, nel Trentino, il Vezzena era pressoché l'unico formaggio da condimento. La produzione allora era modesta, ed anche il consumo da grattugia non era molto, perché la pastasciutta, pietanza tipica della cucina italiana, era poco presente nella lista dei cibi della vecchia cucina trentina. Il Vezzena veniva grattugiato sulle minestre o minestroni, sui canederli o su altri piatti di quei tempi. Finita la guerra con l'annessione all'Italia, anche in Trentino si impose sempre più la pastasciutta e con essa non più il Vezzena ma il grana anche perché la produzione di questo formaggio era pressoché scomparsa, per il fatto che i pascoli e le malghe trasformate in zone di battaglia erano state in buona parte distrutte dai bombardamenti. La produzione del Vezzena si diffuse anche in altre malghe delle zone della Valsugana e della Vallagarina.

continua ...


     

Trentingrana Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini s.c.a. - C.F. e P .IVA 00107950222 - e-mail: info@formaggideltrentino.it