Tosela di Primiero

Descrizione:

La Tosèla viene prodotta da sempre nella zona del Primiero, nelle stesse aziende degli allevatori che disponevano di piccole quantità di latte, insufficiente per produrre altri formaggi. Più tardi la sua produzione si trasferisce nelle malghe e nei caseifici di fondovalle, anche di altre zone del Trentino e del vicino Veneto. La Tosèla di qualità si caratterizza per la freschezza e per le caratteristiche del buon latte delle vallate alpine, come quelle del Primiero. Gli esercizi agrituristici, i ristoranti, i punti di ristoro sulle malghe, soprattutto di questa zona, si caratterizzano anche per l'offerta immancabile della Tosèla. Si usa infatti come pietanza da cucina. Viene fatta a fette alte circa un centimetro, che si passano in padella con fondo di spessore grosso, nel burro fuso per qualche minuto, dopo averle salate. Vengono fatte rosolare a fuoco lento e quindi rivoltate, con sopra un coperchio. Quando le fette hanno assunto il color bruno dorato, si servono con la polenta calda o abbrustolita.

continua ...


     

Trentingrana Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini s.c.a. - C.F. e P .IVA 00107950222 - e-mail: info@formaggideltrentino.it