I Caseifici sociali del Gruppo Formaggi del Trentino

La zootecnia trentina è basata soprattutto sull'allevamento di bovine da latte, per questo i caseifici sociali svolgono un ruolo importante in questo comparto produttivo. Ad essi viene conferita la quasi totalità del latte prodotto dalle aziende zootecniche trentine.
Sapori sani e genuini che ricordano il Trentino e le sue vallate, un territorio ricchissimo che costituisce un vero patrimonio per il settore lattiero-caseario. Punto di forza delle aziende zootecniche trentine è, infatti, il loro posizionamento ad un'altitudine superiore a 600/800 metri. La montagna luogo che offre la possibilità di avere sempre un latte inconfondibile, genuino e fresco. In questo contesto i metodi di produzione adottati sono molto diversi dalle metodologie industriali che caratterizzano i grandi allevamenti di pianura.

Quattordici caseifici cooperativi conferiscono l'intera produzione affidando la loro commercializzazione al Consorzio, sotto il brand "Gruppo Formaggi del Trentino", mentre altri due "Caseificio Sociale Val di Fassa" e "Latte Trento" affidano al Consorzio solo la commercializzazione del formaggio Trentingrana prodotto all'interno dei propri siti produttivi.
La panna ottenuta dalla lavorazione di tutto il latte conferito ai caseifici e latterie sociali cooperativi, viene avviata al burrificio consortile dello stabilimento di Trento per la produzione del burro trentino (circa 15.000 q.li di burro all'anno).

continua ...



     

Trentingrana Consorzio dei Caseifici Sociali Trentini s.c.a. - C.F. e P .IVA 00107950222 - e-mail: info@formaggideltrentino.it